Permesso Negato

Università degli Studi di San Marino
Magistrale in Interaction & Experience Design
Corso di Information Lab
Azzolin Stella, Bonfini Silvia, Marchetti Giulia, Succi Giada
aa 2024/2025

 

Permesso negato è un progetto di guerrilla data experience nato per sensibilizzare i cittadini sull’idea che l’aspetto apparentemente trascurato delle Oasi non sia segno di abbandono, ma frutto di scelte mirate alla tutela della biodiversità. Il progetto prende come caso studio l’Oasi di Noale (VE), parte del Consorzio delle Acque Risorgive Venete, dove alcuni visitatori criticano la vegetazione alta che ostacola la visuale e la presenza di tronchi o legni morti nell’acqua e sul terreno. Attraverso quattro installazioni dedicate a legni, tronchi, erba alta e canne palustri, “Permesso negato” mostra come rimuovere elementi naturali senza criterio possa causare la scomparsa di specie animali e vegetali. Il progetto è supportato da dati raccolti nel Consorzio delle Acque Risorgive Venete tramite iNaturalist, eBird, ISPRA e dal confronto con i vo- lontari WWF e Paolo Cornelio.