Università degli Studi di San Marino
Magistrale in Interaction & Experience Design
Corso di Information Lab
Costantini Giulia, Gulino Marta, Messina Amelia, Zuccaro Gaia
aa 2024/2025
Mestre è un nodo vivo di attraversamenti, un luogo in cui persone, paesaggi e storie si intrecciano quotidianamente. Sul canale Marzenego, tra via Poerio e Riviera XX Settembre, abbiamo scelto di installare una rete che rende visibili – e udibili – le connessioni ecologiche che abitano questo margine urbano. Le specie che compongono la rete sono realmente presenti lungo il canale, rilevate grazie a iNaturalist e messe in relazione tramite GloBI, che ci ha permesso di mappare le interazioni tra organismi: predazione, mutualismo, competizione e altro ancora. Ogni specie è rappresentata da una corda in paracord, ogni relazione da un anello metallico. L’ecoacustica dà voce a questa rete invisibile: grazie a registrazioni tratte da Xeno-canto e a un sistema interattivo basato su Arduino e sensori piezoelettrici, ogni vibrazione attiva un suono, rendendo l’interazione tangibile. La rete prende vita quando viene toccata, restituendo un paesaggio sonoro stratificato e in continuo cambiamento. Quest’opera è un invito a fermarsi, ascoltare e riconoscere la trama sottile che ci unisce al mondo naturale.